I muscoli della bocca, o gruppo di muscoli buco-labbiali , sono un ampio gruppo di muscoli che formano un unità funzionale che controlla i movimenti e la forma della bocca e delle labbra.
I muscoli che compongono questa unità funzionale sono 11 e le loro funzioni principali sono:
Elevazione ed eversione del labbro superiore:
elevatore del labbro superiore, elevatore delle labbra e dell'ala del naso, risorio, elevatore dell'angolo della bocca , zigomatico maggiore e zigomatico minore.
Depressione ed eversione del labbro inferiore:
depressore inferiore del labbro, depressore dell'angolo della bocca , mentoniero.
Chiusura delle labbra:
muscolo orbicolare della bocca.
Soffiare/baciare:
muscolo buccinatore
(Il muscolo buccinatore durante la masticazione sposta il cibo dallo spazio compreso tra i denti e le guance verso i denti per essere masticato. Contraendosi bilateralmente consente inoltre di soffiare. In passato il muscolo del buccinatore è stato scritto anche come muscolo bucinatore. Un bucinatore nel latino classico è un trombettista o, più precisamente, colui che soffia la bucina. Il nome bucina potrebbe riferirsi nell'antichità romana a un corno o alla tromba, un corno da pastore o una tromba di guerra ..)
La maggior parte dei muscoli della bocca sono collegati da un hub fibromuscolare su cui si inseriscono le loro fibre. Questa struttura è chiamata modiolo, si trova agli angoli della bocca ed è formata principalmente dai muscoli buccinatore, orbicolare della bocca , risorio, depressore dell'angolo della bocca e zigomatico maggiore.
Comments