top of page

Muscoli facciali

Immagine del redattore: Riccardo CastelliniRiccardo Castellini

I muscoli facciali, sono un gruppo di circa 20 muscoli scheletrici che si trovano sotto la pelle del viso e del cuoio capelluto.

La maggior parte di essi origina dalle ossa o dalle strutture fibrose del cranio e si inserisce sulla cute.

Contrariamente agli altri muscoli scheletrici non sono circondati da una fascia, ad eccezione del muscolo buccinatore.

I muscoli facciali sono posizionati attorno ai fori facciali (bocca, occhi, naso e orecchie) o si estendono attraverso il cranio e il collo.


Classificazione dei muscoli facciali:

I muscoli facciali sono classificati in diversi gruppi; Muscoli della bocca (gruppo buccale) Muscoli del naso (gruppo nasale) Muscoli del cranio e del collo (gruppo epicranico) Muscoli dell'orecchio esterno (gruppo auricolare) Muscoli della palpebra (gruppo orbitale)

La posizione specifica e le inserzione dei muscoli facciali consentono loro di produrre movimenti del viso, come sorridere, dare un bacio, aggrottare le sopracciglia. Pertanto, questi muscoli sono comunemente chiamati muscoli dell'espressione facciale o muscoli mimici.


Tutti i muscoli facciali sono innervati dal nervo facciale (CN VII) e vascolarizzati dall'arteria facciale.


Quali sono i muscoli facciali?


1.974 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


RICCARDO CASTELLINI

FISIOTERAPISTA

©
CONTATTAMI
 CON WHATSAPP
I MIE CANALI  SOCIAL
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • cinguettio
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Whatsapp-Vector-Logo-2_edited
riccardo.castellini@gmail.com
Telefono 3393057984

DOVE LAVORO:

Riccardo Castellini logo .png

MILANO

CLINICA RIGENERA
via Cosimo del Fante,10  20122

Milano, Italy

+39 3393057984
 

ON-LINE

per consulenze sulla paralisi facciale

 

2023 by Riccardo Castellini

bottom of page