top of page

Paralisi di Bell: come parlarne agli altri

Immagine del redattore: annabarbieri.formazioneannabarbieri.formazione

Raccontare ad altre persone ciò che ci è accaduto non è sempre facile. Imbarazzo, vergogna e paura di allarmare gli altri ci bloccano e possono portare a isolarci. Specialmente in ambito professionale, dare spiegazioni è spesso faticoso.


Qualche consiglio per facilitare la comunicazione con gli altri:

  • scegli con cura le parole: prova a sostituire la parola paralisi con infiammazione. Le persone si sentiranno più tranquille e rassicurate; l’attenzione nei tuoi confronti diminuirà. Le parole che usiamo infatti, hanno il potere di evocare sensazioni ed emozioni. Possiamo attenuare le sensazioni negative ed amplificare quelle positive trasformando il nostro vocabolario. Modificando le parole utilizzate, automaticamente trasformiamo ciò che l’altro pensa, sente e fa.


  • Costruisci la tua storia: utilizza la tecnica dello storytelling per parlare di ciò che ti è accaduto. "Sono le storie che raccontiamo a dare senso a ciò che ci succede". La malattia può diventare una sfida da affrontare, un’avventura che ci conduce in territori ed esperienze nuove. Le persone ci percepiranno a nostro agio e le sorprenderemo per la nostra resilienza.


  • Usa l’umorismo: è un modo molto potente per alleggerire la situazione, giocare con noi stessi e spostare l’attenzione. Io raccontavo spesso che, per via della scomparsa delle rughe, mi sentivo a sinistra museo, a destra liceo e raccoglievo sempre una risata. Infondere energia positiva è sempre benefico!


Fatemi sapere se questi primi suggerimenti possono essere utili e se può interessarvi qualche consiglio per curare il nostro dialogo interiore e come parlarci per attenuare l’ansia.

Se desiderate un momento di confronto dedicato, sarò felice di ascoltarvi.


Anna Barbieri

87 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


RICCARDO CASTELLINI

FISIOTERAPISTA

©
CONTATTAMI
 CON WHATSAPP
I MIE CANALI  SOCIAL
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale
  • cinguettio
  • Facebook Icona sociale
  • Youtube
  • Whatsapp-Vector-Logo-2_edited
riccardo.castellini@gmail.com
Telefono 3393057984

DOVE LAVORO:

Riccardo Castellini logo .png

MILANO

CLINICA RIGENERA
via Cosimo del Fante,10  20122

Milano, Italy

+39 3393057984
 

ON-LINE

per consulenze sulla paralisi facciale

 

2023 by Riccardo Castellini

bottom of page